Fipav al fianco del progetto Scuola Attiva - più sport, più scula

 
 
scuolas1

SCUOLA ATTIVA – PIU’ SPORT, PIU’ SCUOLA


 

La Federazione Italiana Pallavolo ha aderito per l’anno scolastico 2021/2022 al progetto “Scuola Attiva – Più Sport, Più Scuola”, rivolto alla scuola primaria e secondaria di primo grado, promosso da Sport e Salute e dal Ministero dell’Istruzione e realizzato in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e con le altre Federazioni Sportive Nazionali che hanno sposato il progetto.

Il progetto riservato alla scuola primaria prende il nome di “Scuola Attiva Kids”, quello dedicato alla scuola secondaria di 1° grado è chiamato “Scuola Attiva Junior”.

L’obiettivo per la scuola primaria, è quello di promuovere l’attività fisica e sportiva, oltre alla cultura del benessere e del movimento e favorire l’inclusione degli alunni con disabilità e bisogni educativi speciali. Per la scuola secondaria di primo grado, il progetto mira a favorire l’avviamento della pratica sportiva attraverso un approccio multidisciplinare e pertanto offre, alle Federazioni, l’opportunità di divulgare in modo corretto il proprio sport all’interno della scuola.

Di seguito una breve descrizione dei due progetti:

SCUOLA ATTIVA KIDS

Il progetto vede il coinvolgimento di tutte le classi, dalla 1^ alla 5^, delle scuole primarie (statali e paritarie). Punto cardine del progetto è il ruolo del TUTOR che, in collaborazione e a supporto dell’insegnante Referente di Plesso per l’educazione fisica, dovrà partecipare attivamente alla programmazione ed essere la figura di raccordo per le ulteriori attività/progettualità aggiuntive eventualmente proposte alla scuola dagli Organismi Sportivi del territorio (FSN/DSA/EPS/ASD/SSD).

I TUTOR verranno selezionati tramite apposito bando

Per le classi 1^, 2^ e 3^ è previsto l’insegnamento dell’Educazione Fisica per due ore settimanali impartite dal docente titolare della classe. L’attività del docente verrà supportata dalla figura del TUTOR.

Per le classi 4^ e 5^ è prevista un’ora a settimana di orientamento motorio-sportivo svolta direttamente dal TUTOR, in compresenza con il docente titolare della classe. Il TUTOR svolgerà l’ora settimanale di attività motorio sportiva nell’ambito delle due discipline sportive, corrispondenti alle due Federazioni Sportive Nazionali, che ogni scuola indicherà in fase di adesione al progetto.

A fine anno scolastico è prevista la realizzazione dei Giochi di fine anno scolastico, all’interno del Plesso con la collaborazione e il supporto tecnico-organizzativo del TUTOR.


 

SCUOLA ATTIVA JUNIOR

Il percorso di orientamento sportivo realizzato nella scuola primaria prosegue nella scuola secondaria di 1° grado. Anche in questo caso verranno coinvolti tutti gli alunni delle scuole secondarie di 1° grado, dalla prima alla terza media (statali e paritarie). Ogni scuola avrà la possibilità di scegliere 2 sport, individuali o di squadra, per lo svolgimento de:

  • le settimane di sport, 2 settimane dedicate agli sport abbinati alla scuola, in orario curriculare. Un tecnico federale affiancherà l’insegnante di educazione fisica, per un trasferimento di know-how.

  • I pomeriggi sportivi, corsi facoltativi, tenuti dai tecnici federali in orario extra curriculare, un pomeriggio a settimana per tre mesi.

Le scuole metteranno a disposizione gli spazi; gestiranno le iscrizioni dei ragazzi, l’apertura e la chiusura della palestra, la raccolta dei certificati medici. La Federazione Nazionale fornirà un piccolo kit di attrezzature sportive, da lasciare in dotazione alle scuole che hanno selezionato la disciplina della pallavolo, oltre a definire il programma ed individuare i tecnici Federali per l’attività nelle scuole.

La prima importante scadenza di questo progetto è la presentazione delle candidature per diventare TUTOR SPORTIVO SCOLASTICO della scuola primaria.

Il bando per il TUTOR SPORTIVO SCOLASTICO della scuola primaria è fissato per:

MARTEDI 5 OTTOBRE p.v.

In base al bando di Sport e Salute potranno inviare le domande per la FIPAV i tecnici e gli smart coach con diploma ISEF e Laurea in Scienze Motorie. La Federazione incoraggia fortemente a presentare la candidatura a tutti i tecnici, in possesso dei requisiti richiesti, così da favorire un legame sempre più forte tra il mondo scolastico e l'attività promozionale portata avanti dalle società FIPAV.

Le domande vanno inviate attraverso il sito di Sport e Salute, dove sono disponibili tutte le informazioni sui progetti 

(https://www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/primaria.html)

SCUOLA ATTIVA – PIU’ SPORT, PIU’ SCUOLA


 

La Federazione Italiana Pallavolo ha aderito per l’anno scolastico 2021/2022 al progetto “Scuola Attiva – Più Sport, Più Scuola”, rivolto alla scuola primaria e secondaria di primo grado, promosso da Sport e Salute e dal Ministero dell’Istruzione e realizzato in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e con le altre Federazioni Sportive Nazionali che hanno sposato il progetto.

Il progetto riservato alla scuola primaria prende il nome di “Scuola Attiva Kids”, quello dedicato alla scuola secondaria di 1° grado è chiamato “Scuola Attiva Junior”.

L’obiettivo per la scuola primaria, è quello di promuovere l’attività fisica e sportiva, oltre alla cultura del benessere e del movimento e favorire l’inclusione degli alunni con disabilità e bisogni educativi speciali. Per la scuola secondaria di primo grado, il progetto mira a favorire l’avviamento della pratica sportiva attraverso un approccio multidisciplinare e pertanto offre, alle Federazioni, l’opportunità di divulgare in modo corretto il proprio sport all’interno della scuola.

Di seguito una breve descrizione dei due progetti:

SCUOLA ATTIVA KIDS

Il progetto vede il coinvolgimento di tutte le classi, dalla 1^ alla 5^, delle scuole primarie (statali e paritarie). Punto cardine del progetto è il ruolo del TUTOR che, in collaborazione e a supporto dell’insegnante Referente di Plesso per l’educazione fisica, dovrà partecipare attivamente alla programmazione ed essere la figura di raccordo per le ulteriori attività/progettualità aggiuntive eventualmente proposte alla scuola dagli Organismi Sportivi del territorio (FSN/DSA/EPS/ASD/SSD).

I TUTOR verranno selezionati tramite apposito bando

Per le classi 1^, 2^ e 3^ è previsto l’insegnamento dell’Educazione Fisica per due ore settimanali impartite dal docente titolare della classe. L’attività del docente verrà supportata dalla figura del TUTOR.

Per le classi 4^ e 5^ è prevista un’ora a settimana di orientamento motorio-sportivo svolta direttamente dal TUTOR, in compresenza con il docente titolare della classe. Il TUTOR svolgerà l’ora settimanale di attività motorio sportiva nell’ambito delle due discipline sportive, corrispondenti alle due Federazioni Sportive Nazionali, che ogni scuola indicherà in fase di adesione al progetto.

A fine anno scolastico è prevista la realizzazione dei Giochi di fine anno scolastico, all’interno del Plesso con la collaborazione e il supporto tecnico-organizzativo del TUTOR.


 

SCUOLA ATTIVA JUNIOR

Il percorso di orientamento sportivo realizzato nella scuola primaria prosegue nella scuola secondaria di 1° grado. Anche in questo caso verranno coinvolti tutti gli alunni delle scuole secondarie di 1° grado, dalla prima alla terza media (statali e paritarie). Ogni scuola avrà la possibilità di scegliere 2 sport, individuali o di squadra, per lo svolgimento de:

  • le settimane di sport, 2 settimane dedicate agli sport abbinati alla scuola, in orario curriculare. Un tecnico federale affiancherà l’insegnante di educazione fisica, per un trasferimento di know-how.

  • I pomeriggi sportivi, corsi facoltativi, tenuti dai tecnici federali in orario extra curriculare, un pomeriggio a settimana per tre mesi.

Le scuole metteranno a disposizione gli spazi; gestiranno le iscrizioni dei ragazzi, l’apertura e la chiusura della palestra, la raccolta dei certificati medici. La Federazione Nazionale fornirà un piccolo kit di attrezzature sportive, da lasciare in dotazione alle scuole che hanno selezionato la disciplina della pallavolo, oltre a definire il programma ed individuare i tecnici Federali per l’attività nelle scuole.

La prima importante scadenza di questo progetto è la presentazione delle candidature per diventare TUTOR SPORTIVO SCOLASTICO della scuola primaria.

Il bando per il TUTOR SPORTIVO SCOLASTICO della scuola primaria è fissato per:

MARTEDI 5 OTTOBRE p.v.

In base al bando di Sport e Salute potranno inviare le domande per la FIPAV i tecnici e gli smart coach con diploma ISEF e Laurea in Scienze Motorie. La Federazione incoraggia fortemente a presentare la candidatura a tutti i tecnici, in possesso dei requisiti richiesti, così da favorire un legame sempre più forte tra il mondo scolastico e l'attività promozionale portata avanti dalle società FIPAV.

Le domande vanno inviate attraverso il sito di Sport e Salute, dove sono disponibili tutte le informazioni sui progetti 

(https://www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/primaria.html)


 

   

Privacy Policy
Cookie Policy

Designed by 2G

Powered by Passepartout